Grandiosa è la corrispondenza del vino con il proprio territorio. Letture, libri di testo e voci di relatori condensate dentro al calice, riaffiorano da sfumature, dal vortice del
Il 20 e il 21 ottobre 2014 a Bolzano si rinnova l’appuntamento con Autochtona. Due giornate per scoprire ed apprezzare i “gioielli” nascosti del patrimonio vitivinicolo italiano. 100
Al di là delle grandi cantine cooperative dagli alti numeri (vuoi di ettari vitati, di conferenti, associati, bottiglie prodotte, tipologie di vino, etc…), l’Alto Adige colpisce anche per
La mente è lucida e fresco il ricordo delle impressioni, che inoltre ho trascritto il mese scorso, a proposito del millesimo 2011 del Borgogna rosso di Nuits-Saint-Georges del
Eccoci qui in Trentino-Alto Adige: montagne sullo sfondo, vigneti e meleti a perdita d’occhio, un verde intenso che ti riempie gli occhi. È la mia prima volta
Cardine storico della Regione Champagne, certamente sinonimo di qualità e prestigio, ma con la peculiarità di rappresentare aspetti unici nel novero delle grandi Maison. Louis Roederer è figlio e artefice di una
Erano gli anni ottanta, quando neanche Giacomo Furia (Cardone, il Pinturicchio della banda degli onesti) avrebbe sporcato le tele come i piatti lavati nel ristorante da Raimondo di
Into the Wine utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per fornirti un servizio sempre migliore. Continuando la navigazione accetti l’utilizzo dei cookies da parte nostra secondo l'Informativa.Ok