ITALIA
ABRUZZO
BASILICATA
CAMPANIA
- Gragnano della Penisola Sorrentina 2011 Doc – Grotta del Sole – recensione
- Taurasi 2008 DOCG – Borgodangelo – recensione
- Irpinia Rosato 2012 DOC – Borgodangelo – recensione
- Naima Paestum IGT – Viticoltori De Conciliis – recensione
- Fiano di Avellino Cupo 2010 – Pietracupa di Sabino Loffredo
- Borgodangelo vini – aspettando il Taurasi Riserva 2010
- Villa Diamante Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2010
- Villa Diamante Fiano di Avellino Clos d’Haut 2013
CALABRIA
EMILIA-ROMAGNA
- Montepirolo 2006 – San Patrignano – recensione
- Montepirolo 2004 – San Patrignano – recensione
- Sangiovese di Romagna AVI 2007 Superiore Riserva – San Patrignano
- Godenza 2013 Sangiovese di Romagna – Noelia Ricci
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
- Etichetta Nera 2011 Colli di Luni Vermentino – Cantine Lunae – recensione
- Cavagino 2012 Colli di Luni Vermentino – Cantine Lunae – recensione
- vino passito Nektar 2009 – Cantine Lunae – recensione
- Il vino delle Cinque Terre sospeso tra cielo e mare
LOMBARDIA
- Valtellina Superiore Inferno Mazer 2008 – Nino Negri – recensione
- Rosso di Valtellina 2011 – DOC – Ar.Pe.Pe. – recensione
- Franciacorta – Il Mosnel – recensione
- Rosso di Valtellina 2013 – ArPePe
MARCHE
- Ballata 2005 IGT – Barone di S. Giuseppe dell’Olmo – recensione
- Verdicchio di Matelica “Mirum” Riserva La Monacesca (2012, 2011, 2010, 2007, 2004, 2002, 2000, 1998, 1994)
- Verdicchio di Matelica “Mirum” Riserva 2012 La Monacesca
- Terre Silvate 2013 – La Distesa di Corrado Dottori
PIEMONTE
- Vera Barbera 2011 Doc – Cascina Garitina – recensione
- Barbaresco Santo Stefano Riserva 2004 – DOCG – Castello di Neive – recensione
- Barolo Runcot Riserva 2004 – Elio Grasso – recensione
- Anteprima dei vini Cascina Cucco – recensione
- Barolo Le Vigne 2010 – Luciano Sandrone – recensione
- Barolo Monfortino Riserva 2002 – Conterno – video
- Seminario sul “Nizza” del 18 aprile 2014 presso la sede Ais di Fiumicino – recensione
- Barolo Ciabot Mentin Ginestra 1996 Domenico Clerico – recensione
- Barbera d’Asti Superiore Nizza “Mora dei Sassi” 2007 – Malgrà – recensione
- Barbera d’Asti Superiore Nizza “Ru” 2006 – Azienda Agricola Erede di Chiappone Armando – recensione
- Barbera d’Asti Superiore Nizza “Sotto la Muda” 2003 – Azienda Agricola Avezza – recensione
- Barbera d’Asti Superiore Nizza “Neuvsent” 2001 – Cascina Garitina – recensione
- Carema Etichetta Bianca 2010 – Ferrando – Recensione
- Barbaresco Pajé Vecchie Viti 2010 – Roagna
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
- Microcosmo 2010 – Sicilia IGT – Cantine Barbera – recensione
- Mamertino Cru Timpanara 2010 – Azienda Agricola Biologica Vasari – recensione
- Etna Rosso, Notti Stellate 2013 – Etnella Azienda Agricola Presa di Davide Bentivegna
- Ciàtu #1 Cantine Barbera di Marilena Barbera
- Ammàno #3 (2015) Cantine Barbera di Marilena Barbera
TOSCANA
- Fontalloro 2007 – Rosso IGT – Felsina – recensione:
- Cenerentola 2010 – Orcia DOC – Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini – recensione
- Brunello di Montalcino 2009 e Rosso di Montalcino 2012 – Lambardi – recensione
- Brunello di Montalcino Cerretalto 1995 – Casanova di Neri – recensione
- Brunello di Montalcino Riserva 1983 – Biondi Santi – video
- Rosso di Montalcino 2006 Capanna – recensione
- Brunello di Montalcino 1997 Capanna – recensione
- Brunello di Montalcino Schiena d’Asino 2006 Mastrojanni – recensione
- Brunello di Montalcino 2001 La Fortuna – recensione
- Castello di Monsanto – visita in cantina
- Brunello di Montalcino – Salvioni – visita in cantina
- Chianti Classico Riserva – Castello Monterinaldi – Verticale 1967, 1968, 1988, 1999, 2005, 2007, 2008 e 2009
TRENTINO – ALTO ADIGE
- Quattro Vicariati Trentino Rosso Doc 2011 – Cavit – recensione
- La Verticale storica di Terlaner (Nova Domus) dal 1966 al 2010 – Cantina Terlano – recensione
- Pinot Nero 2012 – Cantina Tramin – recensione
- Tenuta San Leonardo – Visita in Cantina
- Cantine Ferrari – Metodo Classico Trento Doc – Visita in Cantina
- Cantina Terlano – Visita e degustazione dei vini
- Sebastian Stocker – Visita in Cantina e degustazione dei vini
- Pinot Nero 2009 Vigneti delle Dolomiti IGT – Elisabetta Dalzocchio
- Pinot Nero 2010 Vigneti delle Dolomiti IGT – Elisabetta Dalzocchio
- Cantina Tiefenbrunnen – Visita in Cantina e degustazione dei vini
- Cantina Erste + Neue – Visita in cantina e degustazione dei vini
- Cantina Tramin – Visita in cantina e degustazione dei vini
- Lieben Aich Sauvignon Blanc 2010 – Manincor
- Pinot Nero 2011 – Elisabetta Dalzocchio
FRANCIA
BORGOGNA
- Pinot Nero – Vieilles Vignes Bourgogne 2010 – Perrot-Minot
- Gevrey-Chambertin Clos St Jacques 2007 Premier Cru – Domaine Bruno Clair
- Corton Blanc Grand Cru 2010 – Domaine Chandon de Briailles
- Nuits-Saint-Georges 2011 – Domaine Chevillon-Chezeaux
- Nuits-Saint-Georges 2012 – Domaine Chevillon-Chezeaux
- Clos de Vougeot Grand Cru Vieilles Vignes 2012 – Chateau de la Tour
- Bonnes Mares Grand Cru 1981 – Domaine Georges Roumier
- Gevrey-Chambertin “En Champs” Vieille Vigne 2001 – Domaine Denis Mortet
- Pouilly-Fuissé Les Birbettes 2012 – Chateau des Rontets
- Morgon 2013 Maison B. Perraud (Domaine des Cotes de la Moliere)
- Le P’tit Poquelin 2013 di Isabelle e Bruno Perraud
- Moulin à Vent 2013 Terres Doreés di Jean-Paul Brun
BORDEAUX
- Chateau Respide Médeville 2010 Bordeaux
- Chateau Fayau 2011 – Cadillac
- Chateau du Grand Plantier 2011 – Loupiac
CHAMPAGNE
- Champagne Blanc de Blancs 2007 – Louis Roederer
- Crucifix Cuvée Signature 2007 extra brut premier cru
- Champagne Delhomme Brut Terroir
- Champagne Benoît Diot Cuvée Subtil 2009
- Champagne La Villeseniere Rosé de Saignée di Claude Michez
- Champagne Cristal 1999 – Louis Roederer
- Champagne “La Loge” 2004 – Michel Furdyna
- Michel Furdyna – la verticale storica di otto annate dal 2002 al 1988 di Champagne Brut Prestige
LOIRA
ROUSSILLON
- Domaine Jean-Louis Tribouley – Les Copines 2013 AOC Côtes du Roussillon
- Le Pet’t Barriot 2014 Côtes du Roussillon – Le Clot de l’Origine di Marc Barriot
ti mancano dei vini che adoro,il primitivo di manduria, io sono pugliese…….e poi adoro il passito siciliano,il nero d’avola, il vino fragolina…e lo zibibbo:D……..
Ne mancano tantissimi, anche tra quelli che adoro io 😉
Il punto è che quando faccio la recensione di un vino mi piace anche raccontare una storia e in due mesi (apertura del blog) sono riuscito a scrivere queste. Comunque provvederò presto anche con la Puglia 😉
bravo….
La Puglia….la mia terra! 🙂
Purtroppo non sono esperta in vini, penso che debba studiare maggiormente questo stupendo mondo enologico, magari leggendo il tuo blog. Complimenti.
Diciamo che ogni tanto cerco di spaziare dagli argomenti storici a quelli maggiormente tecnici sempre relativi al vino, quindi se il lettore riuscisse anche ad immagazzinare qualcosa… beh devo dire che ne sarei orgoglioso. In ogni caso per qualsiasi domanda o consiglio sono a disposizione e ovviamente tu fammi sapere quando esce il tuo e-book! Grazie!!!
Ok, grazie a te. Quando uscirà, lo vedrai. Non ti aspettare che sia enorme, è poche pagine, ma in fondo non importa la quantità, non è vero?
Conta la qualità (anche se a volte è maggiormemente premiata la quantità anche a livello di blog)!
Attendo 😀
Molto interessante, non sono un’intenditrice e neanche un’amante del vino, ma dopo le tue recensioni sono sul punto di camabiare idea…Grazie per aver apprezzato il mio post sul versoaln, sono molto lusingata 🙂
Grazie a te per essere passata da queste parti Paola! in ogni caso non occorre necessariamente essere intenditori per apprezzare un prodotto che affonda le sue radici nella storia ed anche nella tradizione. A presto!
Ho letto il post sulla degustazione di Is solinas di Argiolas e concordo su tutta la linea. Tra i vini da loro prodotti questo è uno dei migliori, anche se, confesso, non amo particolarmente questa cantina…;) Se un giorno aveste voglia di degustare un vino “di nicchia”, tipico della mia terra, mi farebbe piacere darvi qualche consiglio. So bene che, purtroppo, a causa del mercato schiacciante, i migliori vini sardi (prodotti dalle piccole/medie cantine) sono introvabili nella grande distribuzione. Complimenti per il blog 🙂
Pensa… quelle righe le ho scritte prima di aprire il blog… non le ricordavo neanche. Ti posso dire che ho avuto l’onore di partecipare ad una verticale di tutte le annate di Turriga e la longevitá di quel vino é impressionante. Allora attendo qualche consiglio su qualche piccola azienda, il vigneron che non ha la visibilitá ma che produce un vino autentico! A presto e grazie!
Vi aspetto tutti a Firenze per una esperienza culinaria indimenticabile, per scoprire i sapori dei nostri prodotti tipici,
particolari ed unici.
Grazie Francesca 🙂