Parla con il suo vino Ruggero Vasari, o almeno così afferma, accade in bottaia nella rigorosa solitudine di chi è ossessionato dal proprio prodotto, da quel percorso iniziato
Paolo Lauciani al Bibenda Day edizione 2014 ci parla del Barolo Monfortino Riserva millesimo 2002 e del Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva del 1983. Venti minuti da
I profumi sono ancora vivi nel naso, predisposti in rampa di lancio schizzano dal cervello per implodere e trasformarsi in quiete, un’atmosfera di meditazione interiore instaurata dal millesimo
Si tratta di una storia di sacrifici quella che ha dato vita ad un marchio sinonimo di eccellenza ed indiscutibilmente di tradizione. Luciano Sandrone comunica concetti vigorosi e
La verticale storica di Montepulciano d’Abruzzo targato Valentini, tenutasi a Roma il 18 dicembre 2013, è ad oggi senza dubbio il documento per eccellenza che attesta la grandezza
IL MICROCOSMO DI MARILENA BARBERA: Cresce dalle viscere terrose la linfa che si trascina lungo le giovani radici presso le “Vigne Al Pozzo” delle Cantine Barbera. Il Nerello
CASCINA CUCCO – L’impronta territoriale dei vigneti collocati nel cuore della vallata di Serralunga direttamente nel calice. Il naso deliziato da sentori tipici e di autentica riconoscibilità, il
Into the Wine utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per fornirti un servizio sempre migliore. Continuando la navigazione accetti l’utilizzo dei cookies da parte nostra secondo l'Informativa.Ok