Etna Rosso Notti Stellate 2013 – Etnella Azienda Agricola Presa di Davide Bentivegna

Etna Rosso, Notti Stellate 2013 – Etnella Azienda Agricola Presa di Davide Bentivegna

Notti Stellate 2013 Etenella BentivegnaSi tratta di una realtà che ho conosciuto soltanto nel mese di ottobre del 2015, periodo in cui ho curato in forma essenziale la descrizione di 35 aziende produttrici presenti all’evento “Artigiani del Vino” di Roma, con scelta personale precisa di non realizzare una rappresentazione qualitativa dei relativi vini. Tempi ridotti, in cui sono stati fondamentali i contatti telefonici e le richieste tramite mail agli stessi produttori, a cui molti hanno dato riscontro nonostante la vendemmia in atto e i lavori in cantina. Nel corso di questa fase e successivamente ai banchi d’assaggio alcune aziende che non conoscevo mi hanno particolarmente incuriosito. Etnella, di cui riporto di seguito la descrizione inserita nel catalogo dell’evento, rientra tra queste: per filosofia, potenzialità di crescita (con margini su continuità, pulizia e precisione dei vini) e per il delizioso ricordo di un Notti Stellate millesimo 2010 bevuto altrove.

Cantina situata alle pendici del Monte Etna, con vigne collocate tutte sul versante nord/est del vulcano in contrade Presa, Linguaglossa, Passopisciaro e Randazzo. Una serie di parcelle che si differenziano l’una dall’altra, ognuna con la propria stratificazione lavica, esposizione e altitudine – dai 600 ai 1000 metri sul livello del mare – che Davide Bentivegna lavora e vinifica separatamente per restituire in vino le diverse sfumature del territorio.

Un totale di 5 ettari, vitati a Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e altre varietà locali, con piante che in taluni casi raggiungono addirittura i 120 anni di età, schierate in densità di impianto tali da spingere l’apparato radicale della vite in profondità. Una conduzione degli appezzamenti effettuata con la massima attenzione e in cantina vinificazioni, il più naturali possibile, tali da evidenziare lo specifico tratto minerale nei vini.

L’Etna Rosso Notti Stellate è prodotto con le uve (Nerello Mascalese 85%, Nerello Cappuccio 10% e altri vitigni rossi autoctoni 5%) provenienti dalla parcella situata a Linguaglossa ad un’altitudine di circa 700 metri sul livello del mare. Questo 2013, presumo appena uscito in commercio, si presenta attraverso un getto di cannella di portata smisurata, piccoli frutti rossi e sali da bagno. I primi sorsi sono accompagnati da un residuo di carbonica e lo sviluppo, che certamente non punta sulla concentrazione, vive di uno slancio acido/sapido insaporito da leggère astringenze felicemente non del tutto arrotondate, con finale di agrumi amari e salino. Un vino che, sebbene sia ancora in fase di assestamento pure olfattiva, ha tanto da comunicare e ha il valore di distinguersi per dinamismo attraverso caratteri trascinanti e scorrevolezza.

Roma, il 1° marzo 2015
Francesco Petroli

2 Comments

Lascia un commento