Vendemmia 2014 – Le previsioni a livello mondiale

Weintrauben im WeinbergVendemmia 2014 – Secondo i dati di previsione in possesso dell’OIV (Organizzazione internazionale della vigna e del vino), presentati durante la conferenza stampa del 23 ottobre che si è tenuta a Parigi, la produzione di vino a livello mondiale dovrebbe attestarsi intorno ai 271 milioni di ettolitri. Un calo del 6% rispetto all’annata precedente motivato dall’andamento climatico ostile che ha riguardato in particolar modo l’Europa.

Entrando nel dettaglio la Francia tornerebbe al primo posto con una produzione pari a 46,2 milioni di ettolitri, superando quindi l’Italia che registrerebbe un forte calo passando dai 53,6 milioni di ettolitri dell’annata 2013 (dati AGEA) a 44,4 milioni di ettolitri. Flessione produttiva anche per la Spagna che a seguito dell’annata record del 2013 (45 Mio hl) ritornerebbe a un livello di produzione medio con 37 milioni di ettolitri.

Restando in Europa si evidenzia la forte crescita produttiva – pari al 16% – in Germania con circa 10 milioni di ettolitri. Lieve il calo in Portogallo (-6% con 5,9 Mio hl), mentre è netta la flessione nell’Europa orientale con Bulgaria, Romania e Slovacchia che registrerebbero diminuzioni fino al 30% rispetto al 2013.

Gli Stati Uniti, nonostante il terremoto che ha colpito nel mese di agosto la Napa Valley e le pessime condizioni climatiche durante il mese di settembre in California, dovrebbero mantenersi su livelli alti di produzione con una stima pari a 22,5 milioni di ettolitri. Si registra, invece, una forte riduzione di quantitativi in Cile (-22% rispetto al 2013), mentre i dati di previsione per Argentina e Australia restano praticamente invariati in paragone al 2013 (rispettivamente 15,2 e 12,6 Mio hl).

Si comunica, infine, il dato del Sud Africa che incrementa del 4% rispetto al 2013 la propria produzione (11,4 Mio hl) e il record della Nuova Zelanda che raggiungerebbe i 3,2 milioni di ettolitri con una crescita rispetto alla vendemmia precedente pari al 29%.

Vendemmia 2014 previsioni OIV
fonte: www.oiv.int

 

Roma, il 25 ottobre 2014
Francesco Petroli

Nota: fonte della bellissima foto di copertina: http://studentslife.it

No Comments

Lascia un commento