Trentino Alto Adige – appunti di viaggio: Erste + Neue

Caldaro-ernste-neueErste + Neue: il nome svela l’anima di questa cantina cooperativa, nata dalla fusione dell’originaria cantina sociale di Caldaro con la nuova. Siamo in quel di Caldaro e in pieno stile altoatesino ci troviamo di fronte a una scelta quasi sconfinata tra line-up e tipologie di vino.
Pochi fronzoli! approcciamo la degustazione operando una scelta selezionata, basandoci su recensioni e consigli del cantiniere.  

Cominciamo con la linea cru:

Pinot Grigio Grauer 2012: naso speziato, frutto bianco maturo, sensazione pseudocalorica molto marcata, lungo e pulito nel finale. Uno dei migliori Pinot Grigio assaggiati durante il viaggio. Altra nota positiva: superlativo rapporto qualità/prezzo con i suoi 9,90 Euro.

Sauvignon Stern 2013: a differenza del Pinot Grigio, il 30% passa in legno. Data l’annata più recente la gioventù si sente in bocca, ma la freschezza non è fastidiosa. Lungo ma non interminabile. Bouquet tipico del Sauvignon.

Pinot Bianco Prunar 2012: scomposto al naso, non regge il confronto con altre ottime espressioni di Pinto Bianco alto atesino. Unico neo di questa cantina.

Dalla linea Puntay assaggiamo invece sia bianchi che rossi:

Sauvignon Puntay 2012: passaggio in legno (botti grandi), percepibile in un frutto più maturo. La tostatura è perfettamente integrata ma non si sente al gusto se non nella sua rotondità che gli dona una piacevolezza immediata. I toni tipici del Sauvignon sono leggermente attutiti.

Traminer Prunar 2012: naso pulito, frutto netto, pera perfettamente riconoscibile, gewurztraminer da manuale al naso. In bocca è dotato di un’acidità integrata su una bocca tonda assolutamente non stucchevole e con calibrata sapidità. Gusto lunghissimo.

Pinot Nero Mezzan 2010: passaggi in barrique e botte grande conferiscono un naso nettamente tostato. I frutti rossi sono ancora ben presenti. In bocca l’acidità è ammorbidita, ma il legno non risulta fastidioso. 13,50 Euro rappresentano un prezzo assolutamente al di sotto della media per vini con simili caratteristiche.

Kalterersee Puntay 2013: schiava, vino tipico della zona. Ammetto l’unico assaggiato. 100% botte grande. Colore rubino scarico. Fruttatissimo al naso (frutti rossi, ribes, ciliegie). Tannino praticamente assente, molto fresco anche se in maniera equilibrata. Mi immagino già un abbinamento perfetto con i salumi della zona. Vino da bere quasi subito.

Cabernet Sauvignon Puntay 2011: 100% barrique per 14 mesi. Pepe, peperone rosso maturo, rubino violaceo alla vista. Il legno si sente in bocca soprattutto nella fase iniziale, ma si dissolve in persistenza chiudendo in maniera equilibrata.

Lagrein Puntay 2010 Riserva: 100% barrique per 14 mesi. Naso invitante, succoso, in linea con il colore rubino intenso. Speziato al naso, fruttato di ribes. La tostatura arriva solo in retrolfattiva, la bocca è pulita e rotonda sul finale. Ottimo esempio di Lagrein altoatesino.

Roma, il 15 ottobre 2014
Marta Di Iorio

Nota: la foto è stata presa direttamente dal sito http://www.erste-neue.it

No Comments

Lascia un commento