Vera Barbera 2011 Doc – Cascina Garitina

IMG_2048Questa volta non racconterò storie ed aneddoti. In questo caso non c’è bisogno che io metta in rilievo la passione di un produttore autentico come Gianluca Morino. Scrivo quasi inconsapevolmente e con un certo timore,  a piccoli passi, perché probabilmente non sarò in grado di rappresentarlo nel suo vino (quello di Cascina Garitina)  e nelle sue dinamiche più profonde.

Produttore ed enologo piemontese titolare della Cascina Garitina a Castel Boglione, Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza nonché lungimirante ed innovativo promotore insieme a Monica Pisciella del progetto “#digitalbarbera”, Gianluca Morino lo incontri sulla via della rete ed una volta che inizi a seguirlo non puoi fare a meno di restare coinvolto in quel vortice di  grinta, sentimento e competenza che dedica quotidianamente al mondo del vino.

Persona di una disponibilità incomparabile e fonte di informazioni preziose quando, da perfetto sconosciuto, gli ho chiesto dettagli tecnici sulla fermentazione malolattica e molto cortese al Vinitaly, evento certamente prestigioso ma anche caotico ed impegnativo, in cui l’ho conosciuto di persona e mi ha fatto gentilmente accomodare per degustare i suoi vini. Gianluca Morino è un signore, non caldeggia il proprio vino, anzi non ne parla quasi mai… sarai tu, curioso, a ricercare quelle bottiglie, di cui ogni etichetta è particolare, per gioire finalmente il giorno in cui entreranno a far parte della tua cantina personale nell’attesa di aprirle e deliziare finalmente il palato.

tutte

bicchiereVERA BARBERA 2011 DOC – CASCINA GARITINA: (Tappo Stelvin, 100% Barbera, affinamento di quattro/cinque mesi in vasche d’acciaio, il nome VERA è una dedica alla figlia Veronica) Il vino  si presenta di un colore rosso rubino, limpido, vivace ed abbastanza carico. Al naso è intenso con un meraviglioso fruttato che spazia dai più robusti sentori della visciola, alla delicatezza della ciliegia per terminare con una lieve nota di mirtilli, il tutto accompagnato da un floreale di viola che nell’insieme si integrano in una notevole fattura degli aromi. In bocca il vino è piacevolmente morbido, con la componente alcolica ben integrata, l’apporto acido è veramente ben gestito e si rivela in una gradevole freschezza ed il tutto completato da una buona sapidità ed un tannino giustamente lieve in coerenza con le caratteristiche, la tipicità, del vitigno. Ritroviamo i frutti sentiti al naso. Si è trattata di una bellissima bevuta di in un prodotto veramente ben fatto, schietto e delizioso per un rapporto qualità/prezzo realmente conveniente.  6,70 euro su internet. Complimenti!

retro fronte

3 Comments

Lascia un commento